Domande frequenti01A quale temperatura è consigliato servire Eppoi Prosecco Superiore?Il Prosecco Superiore D.O.C.G. Eppoi esprime la sua essenza migliore servito freddo, a circa 6-8° C.02Quale bicchiere è più adatto per assaporare Eppoi Prosecco Superiore?È consigliato servire Eppoi Prosecco Superiore D.O.C.G. in un calice a tulipano, ampio.03Come conservare una bottiglia di Eppoi Prosecco Superiore?Le bottiglie vanno conservate in ambiente fresco e asciutto, lontane da luce e fonti di calore.04Per quanto tempo si conserva Eppoi Prosecco Superiore?È preferibile gustare Eppoi Prosecco Superiore D.O.C.G. entro l’anno successivo alla vendemmia, indicato sull’etichetta.05Qual è la differenza tra D.O.C. e D.O.C.G.?La Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) è un marchio che indica la zona originaria e delimitata delle uve raccolte e utilizzate per la realizzazione di un determinato vino. Con D.O.C.G., invece, si intende la Denominazione di Origine Controllata e Garantita: il contrassegno identifica la precisa provenienza geografica di un vino e può essere attribuito soltanto a quei prodotti di particolare pregio che, da almeno 5 anni, sono già classificati come D.O.C. e rispondono a requisiti ancor più stringenti, relativi ai controlli chimico-organolettici. I vini italiani che possono fregiarsi dell’indicazione D.O.C.G. sono poco più di 70, rispetto ai circa 300 denominati D.O.C.